Notizie per le imprese - Newsletter per novità e approfondimenti - Iscritta nel Registro Stampa tenuto dal Tribunale di Livorno, con Decreto accoglimento n. 3057/2019 dell'11/06/2019 - N. 1495/2019 VG del 10/06/2019 - Direttore editoriale: Serenella Guideri
Comunità Energetiche Rinnovabili, istruzioni per l’uso: 4 nuovi webinar a febbraio
La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno organizza nel mese di febbraio 4 nuovi webinar di approfondimento dedicati alle Comunità Energetiche Rinnovabili. L’iniziativa si inserisce all’interno delle attività della annualità 2025 del Progetto Transizione Energetica, promosso da Unioncamere Toscana e dalle Camere di Commercio della Toscana, con il coordinamento di Fondazione ISI. Il progetto è finalizzato ad aumentare la consapevolezza di imprese e stakeholder negli ambiti della transizione ecologica, dell'efficientamento energetico e dello sviluppo delle CER.
I webinar gratuiti si svolgeranno online su piattaforma Zoom, per partecipare è necessario registrarsi aquesto link.
PROGRAMMA
GIOVEDÌ 13 FEBBRAIO, ORE 16-18 Aspetti fiscali delle CER: il punto tra normativa e prassi
GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO, ORE 16-18 Oltre le CER: Gruppi di auto-consumatori e auto-consumatori a distanza
GIOVEDÌ 27 FEBBRAIO, ORE 16-18 Le nuove misure di finanziamento delle CER
GIOVEDÌ 6 MARZO, ORE 16-18 Gli altri servizi che creano valore per le CER
In uscita a febbraio i primi bandi camerali 2025 a sostegno delle imprese di Livorno e Grosseto
Si informa che nel mese di febbraio la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno pubblicherà i primi bandi dell’anno 2025 per la concessione di contributi in favore delle imprese delle province di Livorno e di Grosseto. I bandi e la modulistica saranno disponibili sul sito istituzionale: www.lg.camcom.it
Nuovo Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti
Con l'avvio del Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti - RENTRI, si ricorda alle imprese ed agli enti obbligati alla tenuta dei registri di carico/scarico o che utilizzano i formulari di trasporto rifiuti (FIR) che dal 13 febbraio entreranno in vigore i nuovi modelli di registro di carico/scarico e di formulario per il trasporto rifiuti (FIR).
Si ricorda, inoltre, che prosegue il percorso formativo dedicato ad imprese ed enti interessati ad operare sul RENTRI. I webinar, la cui partecipazione è completamente gratuita, sono finalizzati a fornire le informazioni relative agli aspetti operativi del Registro Elettronico Nazionale Tracciabilità Rifiuti (RENTRI).
Sostanze e miscele pericolose: un focus sul Regolamento CLP
Webinar | 24 febbraio | Ore 9.30
Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti della Camera di commercio Maremma e Tirreno promuove un webinar nazionale, organizzato dal Laboratorio Chimico della CCIAA di Torino, per illustrare le novità introdotte dal Regolamento UE n. 2024/2865, che ha aggiornato il Regolamento CLP (Reg. n. 1272/2008) in merito ai criteri di classificazione ed etichettatura di sostanze e miscele. Sarà inoltre trattato il tema dei controlli sull’applicazione del CLP, anche con riferimento al nuovo Piano Nazionale delle Attività di Controllo sui Prodotti Chimici 2025.
Il seminario online si terrà lunedì 24 febbraio dalle 09:30 alle 12:30, la partecipazione è gratuita previa iscrizione aquesto link.
Si informa che è stata indetta la prima sessione d'esami 2025 per l'abilitazione all'esercizio dell'attività di intermediazione commerciale e di affari per agenti immobiliari e agenti mandatari a titolo oneroso nel settore immobiliare.
Le domande di ammissione alla sessione d’esame devono essere presentate esclusivamente in modalità online entro le ore 14 del giorno 21 febbraio 2025.
Si comunica, inoltre, che le prove scritte si svolgeranno martedì 25 febbraio, dalle ore 15, nella sede camerale di LIVORNO in Piazza del Municipio n. 48.
Il Centro Studi e Servizi - Azienda speciale della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, in qualità di Ente di formazione accreditato presso il Ministero della Giustizia, organizza dal mese di marzo 2025, un corso di formazione iniziale per Mediatori professionisti in Mediazione, conforme al D.M. del 24/10/2023 n. 150.
Destinatari: a) avvocati e laureati in Giurisprudenza (magistrale o ciclo unico); b) laureati in discipline diverse dalla lett. a), (magistrale o ciclo unico); c) iscritti ad Ordini e Collegi Professionali, in possesso di Laurea triennale.
Il corso è previsto in due diverse articolazioni. La domanda di iscrizione dovrà pervenire entro il 3 marzo 2025 obbligatoriamente a mezzo pec.
Fondo per la transizione industriale: domande dal 5 febbraio all'8 aprile
Nuova opportunità per le imprese promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e Invitalia: dal 5 febbraio all’8 aprile 2025 è possibile presentare le domande per accedere al Fondo per il sostegno alla transizione industriale, destinato alle imprese che vogliono investire in: efficienza energetica; sostenibilità e uso efficiente delle risorse; economia circolare e riduzione delle emissioni. Con una dotazione iniziale di 400 milioni di euro, di cui il 40% riservato al Mezzogiorno, il Fondo offre contributi a fondo perduto per favorire l’adeguamento del sistema produttivo alle politiche europee sui cambiamenti climatici.
Le domande sono presentabili tramite la piattaforma di Invitalia. La graduatoria sarà pubblicata entro il 30 maggio 2025.
Investimenti produttivi nelle aziende agricole: contributi a imprenditori agricoli professionali e coltivatori diretti
In questo nuovo podcast parliamo del bando della Regione Toscana che ha l'obiettivo di sostenere gli investimenti connessi al ciclo produttivo agricolo delle aziende. Ascolta il podcast >>
Ogni giovedì, in questa sezione del sito, sarà disponibile un nuovo podcast su agevolazioni ed incentivi per l'avvio, lo sviluppo e l'innovazione d'impresa.