
Demografia d’impresa: pubblicata la relazione trimestrale
Il complesso delle sedi d’impresa registrate presso la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno mostra un andamento migliore rispetto agli ambiti regionale e nazionale anche nel secondo trimestre 2025: un piccolo ma significativo incremento numerico sia in termini tendenziali sia congiunturali, che riassume la dinamica imprenditoriale del periodo aprile-giugno dell’anno in corso. Questa la sintesi dei dati più recenti riguardo la demografia d’impresa nelle province di Grosseto e Livorno, presenti nella nuova relazione trimestrale del Centro Studi e Servizi, Azienda Speciale della CCIAA Maremma e Tirreno.
Dall’analisi della natimortalità emerge che ad una sostanziale stabilità tendenziale delle iscrizioni al Registro delle Imprese, fa da contraltare una forte riduzione delle cancellazioni, fenomeni che hanno generato un saldo non solo positivo, ma anche decisamente più elevato rispetto al medesimo periodo del 2024.
Si continuano poi ad osservare i due fenomeni che hanno caratterizzato la demografia d’impresa negli ultimi anni: per quanto concerne la natura giuridica, l’unica tipologia che può vantare una crescita è rappresentata dalle società di capitale; così come continua ininterrotto l’aumento delle unità locali, in particolare di quelle aventi sede fuori provincia.
Fra i settori numericamente più rilevanti si osserva una sostanziale stabilità del Primario, un incremento tendenziale nelle costruzioni e nel turismo, mentre commercio e manifatturiero continuano a percorrere una fase discendente che pare senza soluzione di continuità.
Leggi la relazione completa nella sezione dedicata >>