
Infrastrutture e transizione energetica: seminari on line per le imprese
Le Camere di Commercio della Toscana, insieme a Unioncamere Toscana ed in collaborazione con l’Università di Pisa, organizzano un ciclo di 4 seminari on line gratuiti legati alle tematiche del PNRR, in particolare sul tema delle infrastrutture e della transizione energetica, mobilità sostenibile, logistica integrata e digitalizzazione di prassi operative.
L’iniziativa si inserisce nell'ambito dei progetti a valere sul Fondo di perequazione camerale Infrastrutture 2023/2024, nel quale è prevista anche un’attività di sensibilizzazione e informazione rivolta alle imprese del territorio, finalizzata ad agevolare la comprensione delle opportunità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Il primo webinar dal titolo ‘Soluzioni integrate di logistica intermodale’ è in programma il 10 aprile dalle ore 9.00 alle ore 11.00. Il professor Alessandro Farina del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa, tratterà di: stima della domanda merci e assegnazione della domanda alla rete; modellizzazione delle reti di trasporto merci: stradali, ferroviarie e marittime. Link per l'iscrizione.
Nel secondo incontro del 7 maggio dalle ore 9.00 alle ore 11.00 dedicato a ‘Veicoli elettrici e transizione energetica’, il professor Massimo Ceraolo del Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni dell’Università di Pisa, illustrerà i seguenti argomenti: come funziona un veicolo elettrico, il veicolo elettrico e le emissioni climalteranti, la ricarica dei veicoli elettrici e i suoi effetti sulla produzione e gestione dell’energia elettrica. Link per l'iscrizione.
‘La transizione energetica anche alla luce dell’utilizzo dei nuovi carburanti’ è il titolo del terzo seminario in programma il 14 maggio dalle ore 9.00 alle ore 11.00, tenuto dal professor Umberto Desideri del Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni dell’Università di Pisa, che affronterà i temi: se è possibile realizzare una mobilità terrestre, marittima e aerea senza combustibili; i combustibili che possono sostituire i combustibili fossili; vantaggi e problemi dei combustibili alternativi. Link per l'iscrizione.
Infine, il seminario ‘La digitalizzazione dei documenti di trasporto’ sarà tenuto dalla professoressa Anna Montesano del Dipartimento di Giurisprudenza dell’ Università di Ferrara il 29 maggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00. Saranno approfonditi i modelli efficienti di city logistics e la digitalizzazione dei documenti di trasporto (lettera di vettura elettronica e-CMR, electronic Freight Transport Information - eFTI). Link per l'iscrizione.